La cupola del Brunelleschi: il simbolo di Firenze e del Rinascimento

Photo by Pixabay on Pexels.com

Se viaggiate in Italia, una delle mete da non perdere è sicuramente Firenze, la culla del Rinascimento e una delle città più belle e ricche di storia del mondo. Tra le tante meraviglie che potrete ammirare a Firenze, una spicca su tutte: la cupola del Brunelleschi, la copertura della crociera del Duomo di Firenze, che domina il panorama della città con la sua imponenza e la sua eleganza.

Photo by Vladimir Gladkov on Pexels.com

La cupola del Brunelleschi è un capolavoro assoluto dell’architettura, che ha stupito il mondo fin dalla sua realizzazione nel XV secolo. Si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro interno di 45,5 metri ed esterno di 54,8 metri, e un’altezza di 116 metri. La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l’ausilio di cèntine o armature lignee, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata.

Photo by Magic K on Pexels.com

Il merito di questa straordinaria impresa va a Filippo Brunelleschi (1377-1446), il geniale architetto fiorentino che vinse il concorso bandito dall’Opera di Santa Maria del Fiore nel 1418 per progettare la copertura della crociera del Duomo. Brunelleschi ideò una soluzione innovativa e rivoluzionaria, basata su una doppia calotta ottagonale autoportante, costituita da due cupole, una interna e una esterna, unite da nervature meridiane e parallele. Al centro si apre l’oculo, sopra il quale si erge la lanterna in marmo bianco, completata dopo la morte di Brunelleschi.

Photo by Chait Goli on Pexels.com

Per realizzare la sua visione, Brunelleschi dovette inventare delle nuove macchine da costruzione, che permisero di sollevare e posizionare i materiali senza l’uso di centine o armature. Fu il primo cantiere dell’era moderna, progettato in ogni dettaglio per garantire efficienza e sicurezza. Le macchine di Brunelleschi furono studiate da grandi maestri del Rinascimento come Leonardo da Vinci, che ne rimase affascinato.

Photo by Vladimir Gladkov on Pexels.com

La cupola del Brunelleschi è anche un capolavoro artistico, decorata internamente da affreschi del Vasari e dello Zuccari, che rappresentano il Giudizio Universale. Gli otto oculi del tamburo sono adornati da vetrate istoriate da artisti come Donatello e Paolo Uccello. Sulla sommità della lanterna si trova la palla d’oro del Verrocchio.

Photo by Mirko on Pexels.com

Per ammirare da vicino questa straordinaria opera d’arte, è possibile salire i 463 gradini che portano alla lanterna e godere di una vista mozzafiato sulla città. La cupola del Brunelleschi è una testimonianza dell’ingegno e della creatività dell’architettura rinascimentale, che vi lascerà senza fiato.


Scopri di più da Ciarciart: Stampe d’arte, quadri su tela e illustrazioni originali

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.